salta i contenuti principali a vai al menu
iMOVE Orienta
Orientamento specialistico alla mobilità professionale transnazionale e territoriale
COS'E'?
iMove Orienta propone un percorso individuale gratuito di orientamento alla mobilità transnazionale articolato in 8 ore, suddivise in quattro sessioni di 2 ore ciascuna.
Il percorso è destinato a 700 utenti che abbiano siglato il patto formativo
Garanzia Giovani e siano indirizzati al servizio da un qualsiasi centro per l'impiego in Emilia-Romagna.
COME?
Il progetto è gestito da IFOA e Uniser, raggruppate in ATI, con il supporto esterno dei centri Europe Direct della Regione Emilia-Romagna e con la collaborazione delle sedi provinciali delle Camere di Commercio.
Il servizio sarà attivo fino al 31 dicembre 2016.
Il servizio potrà contare su almeno
9 sportelli regionali, uno per ciascun capoluogo di provincia.
In caso di grandi affluenze, è prevista la possibilità di attivare più di uno sportello in ciascun capoluogo.
L'organizzazione del piano di lavoro e le disponibilità settimanali di ciascun centro verranno pianificate semestralmente e rese note attraverso la sezione della piattaforma online Mobilitas dedicata alla Garanzia Giovani e ad iMove Orienta, attraverso la quale i centri per l'impiego indirizzeranno l'utenza verso il servizio.
La partnership metterà infatti a disposizione degli operatori dei centri per l'impiego la suddetta piattaforma online, attraverso la quale sarà possibile prenotare giorno, ora, luogo e modalità (possibilità di prenotare anche appuntamenti telefonici o in videoconferenza) del primo colloquio con l'operatore di “iMove Orienta” per la presa in carico dell'utente.
DOVE?
Sarà attivato uno sportello iMove Orienta in ogni comune capoluogo della regione Emilia-Romagna, inoltre il percorso sarà anche fruibile in parte online.
PER PARTECIPARE?
Il primo passo è iscriversi a Garanzia Giovani Emilia-Romagna, poi sarà sufficiente richiedere il percorso iMove Orienta durante il primo colloquio presso il Centro per l’Impiego.
Info:
Davide Orlandini
+39 0522 329138
davide.orlandini@ifoa.it