salta i contenuti principali a vai al menu
Amici animali e Coronavirus: come gestirli?
Domande e risposte per chi deve gestire animali (persona in difficoltà / isolamento / quarantena) in emergenza Covid-19
» Comunicato stampa Vademecum per emergenza animali da compagnia
Sono in quarantena o isolamento domiciliare e non so come portare fuori il cane
- Se hai animali di taglia medio-piccola privilegia la possibilità di gestire le loro necessità con metodi alternativi alle passeggiate.
Per le deiezioni puoi sopperire o anche solo alternare alcune uscite utilizzando traversine assorbenti, giornali o altri substrati assorbenti monouso da predisporre preferibilmente sui balconi e da rimuovere dopo ad ogni utilizzo.
Se non hai a disposizione questi materiali e non hai possibilità di procurarteli o hai bisogno di indicazioni chiama uno dei numeri nell'elenco per chiedere aiuto e Informazioni per spesa, trasporto, dog-sitter e pensione animali.
- Se hai animali di taglia medio-grande o se possiedi più di un animale valuta se ti è possibile fare affidamento su una rete familiare e amicale.
La cosa migliore per l’animale e per te è che una persona fidata possa farsi carico della gestione quotidiana del tuo animale.
- È possibile chiedere a un amico o a un conoscente di aiutarti a gestire il tuo cane: la persona incaricata deve gestire il cane con le dovute precauzioni (vedi punto 1 delle Linee Guida) utilizzando sempre mascherina e guanti e deve munirsi di autocertificazione e di delega sottoscritta dal proprietario (vedi punto 3 delle Linee Guida).
- Se non hai la possibilità di ricevere assistenza da parte di amici e parenti, puoi rivolgerti alle associazioni animaliste per chiedere un consiglio o un aiuto pratico (vedi elenco associazioni).
Sono in quarantena o isolamento domiciliare e non so come procurarmi cibo e farmaci per il mio animale
- Alcune associazioni animaliste svolgono questo servizio di assistenza che prevede di farsi da tramite per l’acquisto su commissione (a carico del richiedente) e la consegna a casa di cibo e medicinali utili alla gestione dell’animale da parte di chi non può uscire perché in isolamento, quarantena o comunque in condizioni di forte limitazione (vedi elenco associazioni).
Sono in quarantena o isolamento domiciliare e il mio animale domestico ha bisogno di cure veterinarie
- Nel caso di esigenze sanitarie, contatta il tuo veterinario di fiducia: sarà lui in base alla patologia e alla eventuale emergenza a darti indicazioni precise da seguire. In questo periodo e fino alla conclusione dell’emergenza sanitaria è obbligatorio fissare un appuntamento per usufruire di qualsiasi trattamento veterinario ed è dunque importante, quando possibile, organizzare per tempo la visita.
- È possibile delegare una persona fidata per il trasporto dell’animale presso il veterinario di fiducia: la persona incaricata deve gestire il cane con le dovute precauzioni (vedi punti 1 e 2 delle Linee Guida) e deve munirsi di autocertificazione e di delega sottoscritta dal proprietario (vedi punto 3 delle Linee Guida).
- Ricorda che per visite urgenti o per necessità indifferibili è possibile organizzare un servizio di trasporto con le associazioni di volontariato dedicato agli animali (vedi elenco associazioni).
Non posso più prendermi cura del mio/dei miei animali durante il periodo dell’emergenza
- Fai più che puoi affidamento sulla tua rete familiare e amicale. La cosa migliore per l’animale e per te è che una persona fidata possa farsi carico della sua salute.
- Se i familiari o gli amici che possono prendersi cura del cane non abitano vicino a te è possibile organizzare un servizio di trasporto con le associazioni di volontariato che accompagneranno l’animale presso la sede/famiglia da te indicata (vedi elenco associazioni).
- In alternativa per il periodo in cui non puoi prenderti cura del cane puoi rivolgerti a strutture di accoglienza-animali del territorio, attive per garantire un servizio di accudimento degli animali d’affezione con tutte le caratteristiche atte a garantire una gestione positiva del periodo di lontananza dal proprietario. (vedi elenco strutture).
- Nel caso tu debba assentarti da casa per un periodo di ricovero ospedaliero, segnala per tempo la presenza del tuo animale/dei tuoi animali a qualcuno che se ne possa prendere cura. Puoi scaricare e stampare il modulo di Enpa per segnalare chi contattare in caso di bisogno.