Cos'è
La Carta di Identità Elettronica (C.I.E.) è il nuovo documento di riconoscimento e identificazione rilasciato ai cittadini italiani, comunitari e stranieri in sostituzione della carta di identità cartacea.
Carta d'identità elettronica per minorenni
La Carta di Identità Elettronica (C.I.E.) è il nuovo documento di riconoscimento e identificazione rilasciato ai cittadini italiani, comunitari e stranieri in sostituzione della carta di identità cartacea.
Cittadini minorenni.
Come si fa
Per il rilascio della Carta di Identità Elettronica per i minorenni è necessaria la presenza:
Procedure collegate all'esito
La C.I.E. del titolare che abbia già compiuto 12 anni dovrà riportare la firma autografa e contenere le impronte rilevate in fase di richiesta di emissione.
Al termine della procedura di richiesta, al richiedente verrà rilasciato un modulo con il riepilogo dei dati, contenente il numero della C.I.E. già valido ai sensi di legge e la prima parte del PIN e PUK (la seconda parte sarà contenuta nella lettera che verrà spedita dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato all’indirizzo indicato dal richiedente) per fruire dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni.
La C.I.E. non sarà consegnata direttamente al cittadino allo sportello al momento della richiesta, ma sarà spedita tramite posta all’indirizzo indicato dal richiedente e consegnata entro 6 giorni dalla data di richiesta; oppure si può richiedere che venga spedita in Comune, presso Ufficio Anagrafe via Fausto Beretta 19, dove potrà essere ritirata con il modulo di riepilogo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 senza appuntamento.
Per il ritiro può essere indicato, al momento della richiesta, un delegato.
Per richiedere certificati e documenti è necessario prendere un appuntamento allo Sportello Centrale Anagrafe (via Fausto Beretta, 1) attraverso la pagina dedicata alle prenotazioni online del Portale dei Servizi Digitali del Comune di Ferrara.
Il costo per il rilascio della CIE è di - Euro 22,00 per il primo rilascio e per il rinnovo alla scadenza, o in caso di furto o deterioramento della Carta d'Identità Elettronica - Euro 27,00 per il rilascio di una nuova Carta d'Identità Elettronica (CIE) in caso di smarrimento. Il pagamento (in contanti o tramite POS), deve essere effettuato direttamente allo sportello anagrafico prima di procedere all’avvio della pratica di acquisizione dati.
Vincoli
La validità della Carta d’Identità dipende dall’età anagrafica del soggetto:
- minori di 3 anni - validità triennale
- dai 3 ai 18 anni - validità quinquennale
Ai sensi dell’art. 40, decreto legge 1/2012, la C.I.E. valida per l’espatrio rilasciata ai minori di anni 14 può riportare, a richiesta, il nome dei genitori o di chi ne fa le veci. L’uso della C.I.E. ai fini dell’espatrio dei minori di anni 14 è subordinato alla condizione che essi viaggino in compagnia di uno dei genitori (o di chi ne fa le veci) o che venga menzionato all’interno di una dichiarazione, rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui i minori medesimi sono affidati. Tale dichiarazione è convalidata dalla Questura o dalle Autorità consolari in caso di rilascio all’estero.
Minori non accompagnati dai genitori o da chi ne fa le veci: in questo caso è necessaria ai fini dell’espatrio una dichiarazione di accompagno nella quale deve essere riportato il nome della persona o dell’ente cui il minore è affidato, sottoscritta da chi esercita sul minore la potestà. La dichiarazione di accompagno deve essere vistata dagli organi competenti al rilascio del passaporto. Essa resterà agli atti della Questura, la quale provvederà a rilasciare un modello unificato che l’accompagnatore autorizzato presenterà alla frontiera assieme al passaporto del minore;
Minori accompagnati dai genitori (anche uno soltanto) o da chi ne fa le veci: in questo caso non è necessario allegare la dichiarazione di accompagno se i dati anagrafici dei genitori viventi sono indicati all’interno del documento di identità/riconoscimento (carta d'identità, C.I.E., passaporto). Può essere richiesta l’omissione o il depennamento dei dati di cui sopra per ragioni di natura giuridica, religiosa, sociale o altro, su richiesta del genitore o dell’Autorità Giudiziaria.
Per maggiori informazioni, consultare il sito web della Polizia di Stato.
Uffici
Ufficio Anagrafe - Back office
L'ufficio riceve solo su appuntamento, che si può prendere attraverso il Portale dei Servizi Digitali del Comune di Ferrara
Si ricorda che è possibile ottenere certificati di anagrafe anche attraverso il servizio di Anagrafe online.
Sportello Centrale Anagrafe
Riceve solo su appuntamento, da prendersi sul sito (https://sportellotelematico.comune.fe.it/):
Punto anagrafe
Riceve solo su appuntamento da prendersi sul sito:
Sportello telematico - prenotazione appuntamenti
Orari:
Dal Lunedì al Venerdì dalle 08:30 alle 12:30
Martedì anche dalle 14:00 alle 16:30
Punto anagrafe.
Riceve solo su appuntamento da prendersi telefonicamente o sul sito:
Sportello telematico - prenotazione appuntamenti
Orari:
Punto anagrafe.
Riceve solo su appuntamento da prendersi telefonicamente o sul sito:
Sportello telematico - prenotazione appuntamenti
Orari:
Lunedì dalle 08:30 alle 12:30;
Martedì dalle 08:30 alle12:30 e dalle 14:00 alle 16:30.
Punto anagrafe.
Riceve solo su appuntamento da prendersi telefonicamente o sul sito:
Sportello telematico - prenotazioni appuntamenti on-line
Orari:
Punto anagrafe temporaneamente chiuso
Sportello attualmente chiuso.
Area di riferimento
Unità Operativa che gestisce gli uffici anagrafici, di stato civile e l'ufficio elettorale (certificazioni, ANPR, leva, carte d'identità, ricerche storiche, immigrazioni, emigrazioni, cambi di indirizzo, elettorale e voto).
Indirizzo: Via Fausto Beretta, 19 - Ferrara - 44121
Telefono: 800532532
Email: ssdd@comune.fe.it
Aggiornamento
09/03/2023 10:53