salta i contenuti principali a vai al menu
Le risposte: 24 novembre 2011
Percorso partecipato da ex S. Anna a S. Rocco
COME LE PROPOSTE DEI CITTADINI HANNO INCISO SUL DISEGNO DEL FUTURO QUARTIERE S.ROCCO
L’Assessore Comunale all’Urbanistica Roberta Fusari e l’arch. Zaira Sangiorgi, Ufficio Progettazione, hanno illustrato nel dettaglio come le proposte dei cittadini abbiano inciso profondamente nel disegno progettuale del futuro quartiere S. Rocco.
Nell'incontro è stato reso disponibile il documento completo delle risposte alle osservazioni dei cittadini composto di oltre settanta quadri esplicativi, nel quale sono state prese in esame una ad una tutte le numerose proposte e richieste di approfondimento emerse nel corso dei Laboratori partecipati della scorsa primavera.
L'intero documento è consultabile ora anche da questa pagina.
La presentazione del Piano ai partecipanti all'incontro si è concentrata prevalentemente sulle linee strategiche che hanno preso corpo dai Laboratori. In particolare, sulla volontà fortemente espressa dai cittadini di
realizzare un quartiere prevalentemente pubblico, non soltanto in termini di spazi: le piazze e i viali, il giardino pubblico all’interno della Città della Salute, il verde connesso al parco lineare delle mura, ma anche dal punto di vista delle funzioni di pubblica utilità, oltre a quelle già previste di tipo sanitario, anche a funzioni di tipo educativo-scolastico: come un nuovo nido e una nuova scuola media, senza dimenticare la presenza di eventuali impianti sportivi.
Ma anche sulla richiesta vigorosamente avanzata di realizzare
un quartiere sostenibile: non solo per gli edifici e per tutto l’ambiente in cui si trovano inseriti, ma anche in virtù di una maggiore consapevolezza e responsabilità negli abitanti che lo vivono.
A seguire, i cittadini presenti hanno approfondito alcune macrovariazioni introdotte, come la possibilità di demolizione delle Nuove Cliniche, gli edifici scolastici, la Cittadella del Commiato e i parcheggi.
Al termine dell’incontro, l’arch. Giovanni Ginocchini, esperto di percorsi partecipati, ha lanciato la
proposta di proseguire il lavoro dei Laboratori:, mettendo in calendario una nuova passeggiata nel comparto del futuro quartiere S. Roccoun momento per riguardare questi luoghi alla luce degli aggiornamenti del Piano e per individuare un possibile presidio all’interno dell’area in cui organizzare attività, eventi ed iniziative di partecipazione connessi all'area in trasformazione.
» Documentazione completa:
Ossservazioni e risposte - 24 novembre 2011 (.pdf - Mb 4,3)
relazione illustrativa 24_11_2011.pdf (.pdf - Mb 3,8)
trascrizione interventi cittadini.pdf (.pdf - Mb 0,9)