Sede organizzativa, postazione per l’attività di soccorso, trasporto infermi con autoambulanza e automedica

Modalità per ottenere l’autorizzazione per sede organizzativa, postazione per l’attività di soccorso, trasporto infermi con autoambulanza e automedica

Cos'è

Chi vuole aprire, una sede organizzativa e/o operativa di sosta e partenza delle ambulanze per l’esercizio dell’attività di soccorso/trasporto di infermi, in qualità di legale rappresentante pubblico (Ausl, Aziende Ospedaliere, Aziende Ospedaliere-Universitarie ecc.) o privato (società o ditta individuale) deve chiedere l’autorizzazione al Comune.

A chi si rivolge

A soggetti pubblici e privati.

Accedere al servizio

Come si fa

La domanda di autorizzazioneva presentata:

A) tramite pec, all'indirizzo: serviziopolitichesociosanitarie@cert.comune.fe.it

 

B) di persona previo appuntamento:

lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e il martedì anche dalle 15:00 alle 17:00.

 


IL MODELLI DI ISTANZA SI TROVA A FONDO PAGINA (VEDI DOCUMENTI)

 

 

Cosa si ottiene

Autorizzazione al funzionamento.

Procedure collegate all'esito

L'autorizzazione al funzionamento verrà rilasciata previo parere favorevole dell'Ausl di Ferrara.

 

 

Canale fisico

U.O. Politiche Sanitarie

Casa della Salute San Rocco

C.so Giovecca 203 

tel. 0532 419620 o 419621

PEC: serviziopolitichesociosanitarie@cert.comune.fe.it

 

Di persona previo appuntamento:

lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e il martedì anche dalle 15:00 alle 17:00.

 

Per appuntamenti o per informazioni:

tutti i giorni (escluso il sabato) dalle 8:30 alle 12:30, il martedì e il giovedì anche dalle 15:00 alle 17:00.

Cosa serve

Alla domanda vanno allegati i seguenti documenti:

1.  Pianta planimetrica quotata in scala minima 1:100 con relativo layout e con destinazione d'uso dei singoli locali;

2. Piano aziendale con gli obiettivi e gli indicatori di attività relativi alla prevenzione e controllo delle infezioni;

3. Per il personale:

 3.1 - Dichiarazione di accettazione dell'incarico di direzione sanitaria del servizio;

 3.2 - Autodichiarazione del laureato in medicina e chirurgia che si assume la direzione sanitaria del servizio circa l'iscrizione all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri con documento di riconoscimento;

Nel caso di autorizzazione di postazione con sede organizzativa in altro Comune i precedenti punti 3.1 e 3.2 sono sostituiti dal seguente 3.3:

 3.3 - Autodichiarazione relativa agli estremi dell'atto autorizzativo e nominativo del direttore sanitario;

 3.4 - Elenco del personale sanitario (medici e infermieri) e non sanitario (autisti, soccorritori) a rapporto di impiego con l'indicazione dei titoli professionali posseduti e delle mansioni espletate;

 3.5 - Elenco del personale sanitario (medici e infermieri) e non sanitario (autisti, soccorritori) volontario con l'indicazione dei titoli professionali posseduti e delle mansioni espletate;

4. Per ogni ambulanza/auto medica:

 4.1 - Elenco ambulanze/auto mediche e copia della relativa carta di circolazione;

 4.2 - Elenco del materiale sanitario in dotazione;

 4.3 - Elenco delle attrezzature fisse e mobili di assistenza cardio-respiratoria;

5. Per le caratteristiche organizzative dell'attività:

 5.1 - Dichiarazione circa le modalità di ricezione delle richieste di trasporto e soccorso e di coordinamento delle attività per cui si chiede l'autorizzazione (centralino telefonico proprio,

dipendenza da altra centrale, sistema radio, ecc.);

 5.2 - Autocertificazione circa l'eventuale possesso dell'atto di concessione del Ministero Poste e Telecomunicazioni per l'uso di sistemi radio mobili;

 5.3 - Protocollo per la periodica disinfezione ordinaria e straordinaria dopo il trasporto di malati infettivi;

 5.4 - Elenco delle eventuali attrezzature e materiali sanitari presenti in sede (esclusi quelli dichiarati su ogni mezzo).

6. Documento di riconoscimento.

 

Costi e vincoli

n. 2 marche da bollo da € 16,00 (una per l’istanza e una per l’autorizzazione al funzionamento).

L'assolvimento delle marche da bollo  può essere effettuato:

Contatti

Uffici

Uffici

Unità Operativa che gestisce autorizzazioni sanitarie e veterinarie, esposti - diritti degli animali, anagrafe canina

Indirizzo: corso Giovecca, 203, Ferrara - 44121
Orari:

Orari di apertura al pubblico (previo appuntamento):

lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8:30 alle 12:30;

il martedì anche dalle 15:00 alle 17:00.

Telefono: 0532419690

Area di riferimento

Aree amministrative

Politiche sociali, rapporti con ASP e contenzioso, politiche sanitarie, politiche abitative e rapporti con ACER

Indirizzo: corso Giovecca, 203, Ferrara - 44121

Telefono: 0532419690

PEC: serviziopolitichesociosanitarie@cert.comune.fe.it

Altre informazioni

  • Legge n.833 del 23/12/1978
  • Legge Regionale n.4 del 19/02/2008 e s.m.i.
  • Legge Regionale n.19 del 04/05/1982
  • Delibera di Giunta Regionale n.327 del 23/02/2004
  • Decreto Ministero dei Trasporti n.553 del 17/12/1987
  • Decreto Ministro dei Trasporti n.487 del 20/11/1997
  • Circolare Regionale n.6 del 23/06/2006
  • Circolare Regionale n.12 del 14/07/2014

Aggiornamento

16/03/2022 15:00