Cos'è
SPID è il sistema di autenticazione che permette a cittadini e imprese di accedere con un’identità digitale unica a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione (a solo titolo di esempio: anagrafe online, Inps, Agenzia delle Entrate, iscrizioni scolastiche, bonus ministeriali, accesso all'App IO).
Semplice e sicuro, si può usare SPID da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone, ogni volta che, su un sito Internet o un’app di servizi, si trova il pulsante “Entra con SPID”.
L’identità SPID è costituita da credenziali (nome utente e password) che vengono rilasciate all’utente e che permettono l’accesso ai servizi online.
Dall'1 ottobre 2021
SPID è l'unica modalità di accesso ai servizi online. Le credenziali di vecchio tipo NON potranno più essere utilizzate.
L'autenticazione per l'accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione dovrà avvenire esclusivamente tramite l'identità digitale SPID, oppure utilizzando CIE Carta d'Identità Elettronica o CNS Carta Nazionale dei Servizi (Tessera sanitaria).
(Decreto semplificazione n. 76/2020 convertito in legge 120/2020)
Il Comune di Ferrara e SPID
Per quali servizi del Comune di Ferrara si può usare SPID:
- per ottenere certificati anagrafici e di stato civile attraverso l’Anagrafe online
- per prenotare un appuntamento sullo Sportello Telematico Polifunzionale
- Portale Sosi@home per i Servizi educativi e scolastici e Edilizia Residenziale Pubblica ERP
- per pagare importi dovuti alla Pubblica Amministrazione attraverso la modalità PagoPA, con alcune eccezioni per le quali non è necessaria (F24, domiciliazione bancaria SDD, pagamenti per cassa). Vedi Pagamenti online del Comune di Ferrara