Aprire una struttura sanitaria

Modalità per aprire una struttura sanitaria, ambulatorio, poliambulatorio ecc . pubblica o privata

Cos'è

Per l’apertura di strutture pubbliche e private, ove si effettuano prestazioni o attività sanitarie, compresi gli studi professionali, in cui si svolgono prestazioni di chirurgia ambulatoriale, procedure diagnostiche e terapeutiche di particolare complessità o prestazioni, che comportino un rischio per la sicurezza del paziente, è necessaria l'autorizzazione sanitaria al funzionamento.

La deliberazione di Giunta Regionale n. 327/2004 e s.m.i. regolamenta il procedimento per la verifica del possesso dei requisiti necessari per il rilascio dell'autorizzazione da parte del Comune competente per territorio.

Per autorizzazione si intende l’atto amministrativo che consente l'esercizio/funzionamento dell'attività sanitaria da parte di qualsiasi soggetto pubblico e privato in possesso di requisiti minimi prestabiliti e verificati.

L’autorizzazione al funzionamento deve essere posseduta prima di dare avvio all'attività.

L'autorizzazione sanitaria al funzionamento delle attività sanitarie ha validità a tempo indeterminato.

Se vuoi trasformare o ampliare una struttura già autorizzata, ampliando i posti disponibili o modificare la struttura dal punto di vista edilizio oppure modificare la tipologia di struttura, devi compilare il modulo: "Domanda per il rilascio/aggiornamento strutture sanitarie".

 

Una volta in possesso dell'autorizzazione sanitaria al funzionamento, è necessario fare richiesta al Comune anche per attivare nuove attività specialistiche o per cambiare: la denominazione, il direttore sanitario, il legale rappresentante o la titolarità della struttura.

 

I MODELLI DI ISTANZA SI TROVANO A FONDO PAGINA (VEDI DOCUMENTI)

A chi si rivolge

 A soggetti pubblici e privati che intendono aprire una struttura sanitaria

Accedere al servizio

Come si fa

Chi vuole aprire, un ambulatorio, poliambulatorio, casa di cura, ospedale ecc., in qualità di legale rappresentante pubblico (Ausl, Aziende Ospedaliere, Aziende Ospedaliere-Universitarie ecc.) o privato (società o ditta individuale) prima di aprire la struttura sanitaria, deve chiedere l’autorizzazione al Comune di Ferrara presso il Settore Servizi alla Persona - U.O. Politiche Sanitarie - C.so Giovecca 203 presso la Casa della Salute San Rocco.

 

 

La domanda di autorizzazione va presentata:

A) tramite pec, all'indirizzo: serviziopolitichesociosanitarie@cert.comune.fe.it 

 

B) di persona previo appuntamento:

lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e il martedì anche dalle 15:00 alle 17:00.

 

 

Cosa si ottiene

  Autorizzazione al funzionamento per struttura sanitaria

Procedure collegate all'esito

L'autorizzazione al funzionamento verrà rilasciata previo parere favorevole dell'Ausl di Ferrara

 

Canale fisico

U.O. Politiche Sanitarie

Casa della Salute San Rocco

C.so Giovecca 203 

tel. 0532 419620 o 419621

PEC: serviziopolitichesociosanitarie@cert.comune.fe.it

 

Di persona previo appuntamento:

lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e il martedì anche dalle 15:00 alle 17:00.

 

Per appuntamenti o per informazioni:

tutti i giorni (escluso il sabato) dalle 8:30 alle 12:30, il martedì e il giovedì anche dalle 15:00 alle 17:00.

Cosa serve

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALL’ISTANZA

Alla domanda vanno allegati i seguenti documenti:

Allegati:

  • Pianta planimetrica quotata, con indicato per ogni locale: altezza, rapporti illuminanti e ventilanti, destinazioni d'uso e layout degli arredi; in formato A4/A3.
  • Pianta planimetrica con la classificazione dei locali ad uso medico secondo la norma CEI applicabile per gli impianti elettrici (CEI 64/4 fino al 31/8/2001 e CE164/8 dal 1/9/2001).
  • Elenco dei servizi esercitati all’interno della struttura con riferimento alle tipologie di attività per le quali sono riportati i relativi requisiti nell’allegato n. 1 della D.G.R. n. 327/2004.
  • Catalogo delle attività con riferimento alle discipline specialistiche ed alle relative tipologie di prestazioni svolte da ogni professionista presente in struttura.
  • Definizione dei livelli di responsabilità tecnico-organizzativa della struttura.
  • Piano aziendale con gli obiettivi e gli indicatori di attività relativi alla prevenzione e controllo delle infezioni correlato alle procedure/istruzioni operative attivate, previste dai punti RGAU 8.8 a RGAU 8.18.
  • Inventario delle apparecchiature biomediche in dotazione in relazione al nominativo del professionista responsabile della loro gestione firmata dal titolare della struttura.
  • Dichiarazione del Direttore Sanitario o del Responsabile dell'attività sanitaria in cui egli assicuri la propria presenza in struttura per almeno il 50% dell'orario di apertura della stessa. A tale dichiarazione dovrà  essere allegata dichiarazione sostitutiva di certificazioni
    (Art. 46 D.P.R. n. 445/'00)  dei titoli in possesso del professionista e l'iscrizione all'Ordine dei Medici, l'elenco delle eventuali altre strutture sanitarie in cui presti la propria opera professionale, copia di un documento di riconoscimento.
  • Ogni altra informazione utile a documentare il rispetto dei requisiti elencati n. 1 della della D.G.R. n. 327/2004.
  • Documento di riconoscimento del legale rappresentante.

Costi e vincoli

n. 2 marche da bollo da € 16,00 (una per l’istanza e una per l’autorizzazione al funzionamento).

L'assolvimento delle marche da bollo  può essere effettuato:

  1. sul portale: https://sportellotelematico.comune.fe.it/
  2. con emissione da parte dell'U.O. Politiche Sanitarie di Avviso di Pagamento PagoPA
  3. consegna a mano

Contatti

Uffici

Uffici

Unità Operativa che gestisce autorizzazioni sanitarie e veterinarie, esposti - diritti degli animali, anagrafe canina

Indirizzo: corso Giovecca, 203, Ferrara - 44121
Orari:

Orari di apertura al pubblico (previo appuntamento):

lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8:30 alle 12:30;

il martedì anche dalle 15:00 alle 17:00.

Telefono: 0532419690

Area di riferimento

Aree amministrative

Politiche sociali, rapporti con ASP e contenzioso, politiche sanitarie, politiche abitative e rapporti con ACER

Indirizzo: corso Giovecca, 203, Ferrara - 44121

Telefono: 0532419690

PEC: serviziopolitichesociosanitarie@cert.comune.fe.it

Altre informazioni

Normativa di riferimento:

  • R. D. 27.07.1934, n. 1265 - Testo Unico Leggi Sanitarie.
  • L. R. del 4 maggio 1982, n. 19 - Norme per l'esercizio delle funzioni in materia di Igiene e Sanità Pubblica, Veterinaria e Farmaceutica.
  • D. Lgs. del 30 dicembre 1982, n. 502 - Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'art. 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421.
  • Del. della Giunta regionale del 1 marzo 2000, n. 555 - Autorizzazione alla realizzazione di strutture e all'esercizio di attività sanitarie di cui all'Art. 8 Ter, D. Lgs. 502/92 e successive modificazioni - Primi adempimenti.
  • Del. della Giunta regionale del 27 febbraio 2004, n. 327 - Applicazione L.R. 34/98 in materia di autorizzazione e accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie e dei professionisti, alla luce dell'evoluzione del quadro normativo nazionale. Revoca di precedenti provvedimenti. 
  • Del. della Giunta regionale del 7 giugno 2004 n. 1099 - Differimento al 31.12.04 della data di scadenza delle domande di autorizzazione all’esercizio da parte dei professionisti titolari di studio soggetti a regime di autorizzazione sanitaria e modifica del modello di domanda di cui alla DGR 327/04.
  • Circ. della Giunta regionale del 23 giugno 2006 n. 6 Razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti relativi ai provvedimenti di autorizzazione all’esercizio delle strutture sanitarie.
  • L. R. del 19 febbraio 2008, n.4 - Disciplina degli accertamenti della disabilità – ulteriori misure di semplificazione ed altre disposizioni in materia sociale e sanitaria.
  • Del. della Giunta regionale del 2 ottobre 2017, n. 1452 - Autorizzazione al funzionamento di ambulatorio medico per il rilascio di certificati d'idoneità psicofisica alla guida annessi ad attività non sanitaria.
  • L.R. del 6 novembre 2019 n°22 - Nuove norme in materia di Autorizzazione ed Accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e private.

Aggiornamento

15/03/2022 12:25