Cos'è
Per l’apertura di strutture pubbliche e private, ove si effettuano prestazioni o attività sanitarie, compresi gli studi professionali, in cui si svolgono prestazioni di chirurgia ambulatoriale, procedure diagnostiche e terapeutiche di particolare complessità o prestazioni, che comportino un rischio per la sicurezza del paziente, è necessaria l'autorizzazione sanitaria al funzionamento.
La deliberazione di Giunta Regionale n. 327/2004 e s.m.i. regolamenta il procedimento per la verifica del possesso dei requisiti necessari per il rilascio dell'autorizzazione da parte del Comune competente per territorio.
Per autorizzazione si intende l’atto amministrativo che consente l'esercizio/funzionamento dell'attività sanitaria da parte di qualsiasi soggetto pubblico e privato in possesso di requisiti minimi prestabiliti e verificati.
L’autorizzazione al funzionamento deve essere posseduta prima di dare avvio all'attività.
L'autorizzazione sanitaria al funzionamento delle attività sanitarie ha validità a tempo indeterminato.
Se vuoi trasformare o ampliare una struttura già autorizzata, ampliando i posti disponibili o modificare la struttura dal punto di vista edilizio oppure modificare la tipologia di struttura, devi compilare il modulo: "Domanda per il rilascio/aggiornamento strutture sanitarie".
Una volta in possesso dell'autorizzazione sanitaria al funzionamento, è necessario fare richiesta al Comune anche per attivare nuove attività specialistiche o per cambiare: la denominazione, il direttore sanitario, il legale rappresentante o la titolarità della struttura.
I MODELLI DI ISTANZA SI TROVANO A FONDO PAGINA (VEDI DOCUMENTI)