Cosa fa
Lo Sportello Sociale ha il compito di offrire:
- accoglienza al cittadino del Comune di Ferrara;
- ascolto competente;
- informazione e orientamento alla rete dei servizi del territorio;
- invio ai punti della rete competenti alla gestione della domanda/bisogno espresso (Servizio sociale ASP, Servizi Comunali, Questura, Centri per l'Impiego, Acer e Ufficio Abitazioni, Azienda Usl e servizi specialistici, ecc);
- supporto agli stranieri immigrati per attività di carattere informativo, non specialistico e non di prima assistenza: attività informativa, di supporto e di orientamento al territorio e ai servizi presenti;
- informativa sulla normativa sull’immigrazione;
- informazioni sull'acquisizione della cittadinanza italiana e sul ricongiungimento familiare;
- informazioni in merito al rimpatrio volontario assistito.
Si occupa inoltre di:
- alcune procedure amministrative relative al Reddito di cittadinanza (attività di analisi e verifica delle domande di richiesta, in particolare per quanto riguarda la sussistenza del requisito della permanenza del richiedente nel territorio italiano per tutto il periodo richiesto);
- assistenza alla compilazione della modulistica per la richiesta di abbonamenti agevolati TPER;
- assistenza alla compilazione della modulistica per la richiesta Buoni Taxi;
- accesso al primo colloquio professionale con l’assistente sociale di ASP delle tre aree di servizio sociale (minori, adulti e anziani): il SSUI fornisce direttamente all’utente la data dell’appuntamento con il Servizio sociale (che per il momento è ancora telefonico).
Emergenza ucraina
Lo Sportello sociale unico integrato SSUI dedica uno spazio di ascolto e orientamento alla popolazione ucraina
Contattare lo sportello al numero di cellulare dedicato 340 1426282 il giovedì dalle 09:00 alle 12:00.
email: sportellosocialeui@aspfe.it