Cittadella San Rocco al centro della ricollocazione dei servizi comunali al cittadino e nuovo CAU

Il nuovo ‘contenitore’ dei servizi sociosanitari comunali per il cittadino e dei servizi sanitari prima dislocati solo all’Ospedale di Cona

Data:

22/05/2024

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Visita alla nuova Casa di Comunità - Cittadella San Rocco da parte delle rappresentanze dell'Amministrazione comunale di Ferrara, insieme alla direttrice generale dell'Azienda USL e commissaria straordinaria dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara. È stata l’occasione per fare il punto su quanto già avviato e sui progetti futuri.

 

La "Rete degli Sportelli", nata dall'ascolto delle necessità dei ferraresi per favorire un accesso diffuso ai servizi comunali è al centro di una importante riqualificazione della Cittadella della Salute di corso Giovecca 203 che si basa sulla riprogettazione e sull'avvio di una serie di sportelli di servizi comunali e sanitari, messi in rete e facilmente raggiungibili nel centro della città.

 

Sette sono gli sportelli che compongono la rete di servizi comunali al cittadino presenti ora in città: lo Sportello Sociale Unico Integrato SSUI (aperto a maggio 2021), lo Sportello Sociale Casa, lo Sportello Non Autosufficienza - CAAD e lo Sportello Caregiver (tutti presso la Cittadella San Rocco di corso Giovecca, 203), lo Sportello Giustizia Riparativa (via delle Chiodare, 1) e lo Sportello Vittime di Reato (via Piangipane 13/a), tutti sempre dislocati in centro città. In rete anche lo Sportello Centrale Anagrafe (via Fausto Beretta, 1). A oggi, la “rete” dei servizi ha evaso quasi 35 mila richieste. 

 

A questi servizi si unisce il da poco inaugurato CAU (Centro Assistenza Urgenza), che offre servizi di supporto e integrazione al Pronto soccorso dell’Ospedale cittadino con sede a Cona. 

Altre informazioni

Data pubblicazione

22/05/2024

Aggiornamento

29/05/2024 13:19