Da tutta Italia e dall’estero arrivano 500 Vespa a Ferrara

La 17esima edizione del raduno Vespa è prevista per domenica 23 luglio. La ‘sfilata’ dei mezzi da piazza Ariostea al Castello e poi verso le Pilastresi

Data:

11/07/2023

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Dopo le centinaia di partecipanti del 2022, torna - per la 17esima edizione - il raduno delle celebri Vespa che quest’anno sfileranno da piazza Ariostea verso il Castello. L’appuntamento è il 23 luglio, dalle 09:30 circa. Per questa edizione ci si prepara a ospitare numeri che potranno toccare anche le 500 presenze. Il tema dell’edizione 2023 sarà Ferrara e le sue vie d’acqua, con un itinerario territoriale che porterà gli ospiti anche a transitare lungo il Po, verso l’idrovora delle Pilastresi, a Stellata di Bondeno.

 

Promotrice della manifestazione è l’associazione Vespa Club Ferrara, con il patrocinio del Comune di Ferrara. Oggi la giunta - su proposta dell’assessore Matteo Fornasini - ha dato il via libera alla collaborazione per la realizzazione della manifestazione, attivando gli uffici per le procedure autorizzative e per coadiuvare l’organizzatore. Una pattuglia della polizia locale sarà inoltre in campo nella mattinata del 23 per le modifiche alla viabilità, la regolazione del traffico e la tutela della sicurezza.

 

Il raduno si aprirà nella prima mattinata: gli appassionati convergeranno in piazza Ariostea alle 9,30, quindi sfileranno in corso Porta Mare, Rampari di San Rocco, piazzale Medaglie d’Oro, corso Giovecca, largo Castello, per poi dirigersi verso l’uscita cittadina da viale Cavour e lungo via Padova. Da via Padova il corteo imboccherà la destra Po (con specifica autorizzazione) fino al polo idraulico delle Pilastresi, dove i partecipanti sosteranno per una visita guidata e per il ristoro.

 

L’obiettivo - è scritto in delibera - è coniugare l’offerta culturale di manifestazioni con la loro valenza turistica, per potenziare sempre di più le presenze di visitatori in città.

 

“Il raduno delle Vespa è ormai un appuntamento tradizionale di costante richiamo e interesse e - mai come quest’anno - si unisce a diverse novità in campo motoristico, mi riferisco alle esposizioni delle celebre Bianchina, dei Ciao, al recente raduno di Ferrari a cura del club Passione Rossa. Appuntamenti che si uniscono alle grandi classiche di Officina Ferrarese che fanno della nostra città uno storico punto di riferimento per appassionati e cuore della promozione di eventi anche in campo motoristico”, dice l’assessore Fornasini.

 

“Si rinnova un appuntamento tradizionale che, come di consueto, si unisce a un tema territoriale, quest’anno legato al rapporto con le acque - dice Martin Dallago, segretario del Vespa Club Ferrara -, un’occasione di scoperta, o riscoperta, del territorio, per tanti appassionati vespisti provenienti da ogni parte d’Italia, e anche qualche straniero”.

A cura di

Altre informazioni

Data pubblicazione

12/07/2023

Aggiornamento

12/07/2023 10:04