Moderni divertimenti. Gioco, svago e spettacolo nell'Italia del Rinascimento

Giovedì 26 ottobre, a palazzo Bonacossi, al via la Settimana di Alti Studi Rinascimentali. Studiosi internazionali presentano ricerche innovative

Data:

24/10/2023

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

A partire dal prossimo giovedì 26 ottobre, il salone d’onore di palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo 5), ospiterà la prestigiosa XXIV Settimana di Alti Studi dell’Istituto di Studi Rinascimentali, intitolata quest’anno “Moderni divertimenti. Gioco, svago e spettacolo nell'Italia del Rinascimento”.

 

Ventidue esperti dialogheranno fino a sabato 28 ottobre con l’obiettivo di riportare all’attenzione degli studi il ruolo del gioco e dello svago nella corte ferrarese e nelle altre realtà analoghe presenti in tutta la penisola. Partendo dallo studio delle attività ludiche e passando attraverso la storia della danza, del teatro e della letteratura, i convegnisti approfondiranno la produzione musicale, artistica e letteraria rivolta al gioco, allo svago e al divertimento, accompagnando il pubblico interessato alla scoperta di un aspetto ancora sottovalutato dell’Italia rinascimentale. 

 

"Dopo lo straordinario successo della precedente edizione, alte personalità accademiche di livello internazionale ritroveranno a Ferrara una nuova occasione per illustrare, condividere e confrontarsi su un tema che non è certo secondario e che attiene anche all'uso del tempo, alla quotidianità presso la corte. E quindi al rapporto con le arti - dice l'assessore Marco Gulinelli -. Complimenti all'Istituto anche per la scelta degli argomenti e, ancora una volta, per l'ampia spazialità di vedute che offre". 

 

Gli studiosi, scelti dal comitato scientifico dell’Istituto attraverso una attenta selezione tra le numerosissime proposte giunte in risposta alla call for papers internazionale, presenteranno ricerche innovative ed inedite.

 

Palazzo Bonacossi e i musei ferraresi saranno così per tre giorni la casa del dialogo e del confronto in cui ricercatori ed esperti, si incontreranno per esporre a tutti gli interessati gli esiti dei loro più recenti studi. Il convegno sarà inoltre l’occasione per presentare alla cittadinanza il prossimo numero di “Schifanoia”, rivista specialistica dell’ISR, consultabile nelle principali biblioteche cittadine ed italiane.

 

“Moderni divertimenti. Gioco, svago e spettacolo nell'Italia del Rinascimento” è solo l’ultimo atto di un ricco calendario che l’ISR ha condiviso con l’intera cittadinanza durante tutto il 2023. Dopo il ciclo di incontri intitolato Una costellazione di libri e la prestigiosa collaborazione con il Centre européen d’Études bourguignonnes, la XXIV Settimana chiude un anno ricco di eventi organizzati in sinergia con il Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara e con la collaborazione della Fondazione Ferrara Arte.

Altre informazioni

Data pubblicazione

24/10/2023

Aggiornamento

24/10/2023 15:08