Prescuola

Servizio di accoglienza con proposte educative, ricreative e di socializzazione un’ora prima dell’inizio delle lezioni e delle attività didattiche

Cos'è

Il servizio di Prescuola, per gli alunni delle scuole primarie e delle scuole dell’infanzia statali, è istituito nei plessi scolastici in cui almeno 10 utenti ne abbiano fatta richiesta ed è organizzata sulla base delle domande pervenute. È un servizio di accoglienza con proposte educative, ricreative e di socializzazione offerte un’ora prima dell’inizio delle lezioni delle scuole primarie e delle attività didattiche delle scuole d'infaniza statali.

 

Le domande presentate dopo la data d’iscrizione potranno essere accolte solo se compatibili con l'organizzazione del servizio già definito.

 

Il servizio di Prescuola è gestito da personale educativo dipendente di apposita ditta vincitrice di gara d’appalto, con il supporto di personale volontario dell’Associazione AUSER.

A chi si rivolge

Famiglie con bambini che frequentano la scuola primaria e la scuola dell’infanzia statale.

Accedere al servizio

Come si fa

Le domande devono essere presentate, ogni anno scolastico, esclusivamente online accedendo al portale sosi@home (scheda Servizi a fondo pagina).

 

Scarica la Guida al pagamento online del servizio di prescuola 2022-2023 (nella sezione Documenti a fondo pagina).

 

La rinuncia al servizio di Prescuola deve essere comunicata utilizzando l'apposito modulo dalla Modulistica servizi educativi e scolastici (scheda Documenti a fondo pagina).

Costi e vincoli

Il servizio di Prescuola prevede un contributo annuo forfettario a carico degli utenti di euro 112,00 da corrispondere in unica soluzione entro il 31 ottobre oppure entro 15 giorni dall’inizio della fruizione dell’attività.


E' previsto il pagamento del 50% del contributo in caso d'iscrizione al servizio a partire dal mese di marzo.


Per gli utenti in possesso di un'attestazione ISEE 2023 di valore non superiore ai 3.000,00 € è previsto l'esonero del pagamento del contributo.

 

Il genitore che effettua l'iscrizione è il dichiarante pagante, ovvero l'intestatario del pagamento.

 

Il pagamento deve essere eseguito sul portale sosia@home attraverso la piattaforma pagoPA (scheda Servizi a fondo pagina).

Contatti

Uffici

Uffici

Punto Unico per la ricezione, gestione, trattamento e controllo delle domande di accesso ai Servizi Educativi e Scolastici e per tutta la documentazione riguardante gli aspetti tariffari

Indirizzo: via Guido d'Arezzo, 2, Ferrara - 44121
Orari:

Riceve solo su appuntamento da fissare tramite i contatti:

 

Caselle di posta elettronica

Per i servizi educativi 0/6 e centri estivi (C.R.I. 0/6 anni- comunali): servizioinfanzia@comune.fe.it
Per le attività di refezione scolastica, trasporto, pre scuola e centri estivi (C.R.E. 3/14 anni statali): dirittoallostudio@comune.fe.it
Per le tariffazioni di tutti i servizi: tariffazione@comune.fe.it

 

Numeri di telefono

Per i servizi educativi 0/6 e centri estivi (C.R.I. 0/6 anni- comunali): 0532 418148 - 0532 418159 - 0532 418153.

Per i servizi di refezione scolastica, trasporto, prescuola e centri estivi (C.R.E. 3/14 anni statali): 0532 418154 - 0532 418155 - 0532 418160.

Ufficio tariffazione: 0532 418107.

Uffici

Ufficio amministrativo con competenze in grado di concorrere a rendere effettivo il diritto allo studio e all’educazione

Indirizzo: via Guido d'Arezzo, 2 - 44121

Aggiornamento

17/04/2023 10:02