PUG Ferrara percorso partecipato, duplice incontro al Consorzio Wunderkammer

Prosegue giovedì 23 novembre 2023 il percorso partecipato per la più ampia condivisione della proposta di Pug,

Data:

22/11/2023

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Il nuovo documento che disegna il futuro della città scaturirà dal percorso che negli ultimi mesi ha già portato in 19 occasioni a confronti con le categorie e gli operatori interessati. Il consorzio Wunderkammer tornerà giovedì 23 novembre 2023 ad essere sede degli incontri. Duplice l’appuntamento: alle 11:00 l’appuntamento è dedicato alle associazioni economiche del territorio, alle 17:00 è rivolto agli ordini professionali.

 

Sarà possibile confrontarsi direttamente con i tecnici anche grazie allo Sportello Aperto: presso gli uffici del Servizio Pianificazione Territoriale (piazza municipale 21, quarto piano) tutti i giorni dalle 9:00 alle 12:00, il martedì e giovedì anche dalle 15:00 alle 17:00. Privati cittadini e portatori d’interesse potranno avere chiarimenti sugli elaborati del PUG e chiedere supporto per la presentazione delle osservazioni.

 

Informazioni e documenti sono disponibili online al sito https://www.comune.fe.it/pug, dove sono caricati tutti i documenti del Piano, scaricabili dall’apposita sezione.

 

Cuore del nuovo documento programmatorio - come hanno sottolineato il sindaco Alan Fabbri e il vicesindaco Nicola Lodi - sono:

  • la rigenerazione della città costruita (con l'individuazione di circa 80 aree dismesse o sottoutilizzate da riprogettare prioritariamente)
  • la riduzione del consumo di suolo (con l'eliminazione di previsioni in espansione attualmente - PSC - pari a circa 1800 ettari. La capacità massima del PUG per nuovi insediamenti sarà infatti pari a circa 150 ettari nei prossimi 30 anni)
  • il miglioramento della qualità urbana ed ecologico-ambientale del capoluogo e delle oltre 40 frazioni del forese

Altre informazioni

Data pubblicazione

22/11/2023

Aggiornamento

22/11/2023 12:45